La primavera è una stagione amata per il risveglio della natura, ma per chi soffre di allergie stagionali, lavorare in giardino può diventare una sfida. Ecco alcuni consigli pratici per proteggersi dalle allergie primaverili durante le attività di giardinaggio.
1. Scegliere il momento giusto per il giardinaggio
I livelli di polline nell'aria variano durante la giornata. È preferibile dedicarsi al giardinaggio al mattino presto o alla sera, quando la concentrazione di pollini è generalmente più bassa. Evitare le giornate secche e ventose, poiché favoriscono la dispersione dei pollini.
2. Proteggere le vie respiratorie e gli occhi
Indossare mascherine antipolvere durante i lavori all'aperto aiuta a filtrare i pollini e ridurre l'inalazione di allergeni. L'uso di occhiali da sole protegge gli occhi dall'esposizione diretta ai pollini, diminuendo irritazioni e prurito.
3. Creare un giardino ipoallergenico
La scelta delle piante può influenzare significativamente l'esposizione ai pollini. Optare per piante che producono poco polline o che attirano insetti impollinatori anziché disperdere pollini nell'aria. Evitare graminacee e piante altamente allergeniche. Mantenere il prato ben curato, iniziando lo sfalcio già da marzo, per prevenire la fioritura delle erbe che rilasciano polline. Cifo
4. Monitorare i livelli di polline
Consultare regolarmente i bollettini pollinici aiuta a pianificare le attività all'aperto nei periodi di minor concentrazione di pollini. Tenere chiuse le finestre durante le ore di maggiore presenza pollinica, solitamente tra le 10 e le 16, per limitare l'ingresso di allergeni in casa.
5. Mantenere l'igiene personale e dell'ambiente
Dopo aver lavorato in giardino, è consigliabile fare una doccia e lavare i capelli per rimuovere eventuali residui di polline. Cambiare gli indumenti indossati durante il giardinaggio evita di trasferire pollini all'interno dell'abitazione. In casa, utilizzare purificatori d'aria con filtri HEPA può contribuire a mantenere l'ambiente libero da allergeni.
6. Assumere farmaci preventivi
In accordo con il proprio medico, l'assunzione di antistaminici o l'inizio di un'immunoterapia specifica prima della stagione allergica può aiutare a controllare i sintomi. Queste terapie mirano a modulare la risposta immunitaria agli allergeni, riducendo l'intensità delle reazioni allergiche. Policlinico di Milano
Conclusione
Lavorare in giardino durante la primavera può essere piacevole anche per chi soffre di allergie, adottando le giuste precauzioni. Seguendo questi consigli, è possibile ridurre l'esposizione ai pollini e godersi le attività all'aperto in sicurezza.

Per concludere, un video dai nostri amici di Veed:
Comments