Terrario: come mantenerlo
- Mauro Bagliardi
- 16 ago 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 5 giorni fa
Mantenere un terrario è un'attività appagante che consente di portare un angolo di natura all'interno della propria abitazione. Ecco alcuni consigli pratici per garantire la salute e la bellezza del tuo terrario:
Scelta del contenitore
Opta per un contenitore trasparente in vetro o plastica che permetta alla luce di penetrare adeguatamente. La presenza di un coperchio è fondamentale per mantenere l'umidità, soprattutto se ospiti piante tropicali.
Preparazione del fondo
Per assicurare un drenaggio efficace, disponi uno strato di ciottoli o ghiaia sul fondo del contenitore. Sovrapponi uno strato di carbone attivo per prevenire muffe e odori sgradevoli. Completa con un substrato specifico per terrari, reperibile presso negozi di giardinaggio.
Scelta delle piante
Seleziona piante con esigenze simili in termini di luce e umidità. Esempi ideali sono felci, muschi, piante succulente e specie tropicali come le fittonie. Evita piante a crescita rapida o che richiedono luce solare diretta.
Posizionamento e illuminazione
Colloca il terrario in una zona con luce indiretta. L'esposizione diretta ai raggi solari può surriscaldare il contenitore e danneggiare le piante. Se la luce naturale è insufficiente, valuta l'utilizzo di illuminazione artificiale specifica per piante.
Irrigazione
Innaffia con moderazione. Utilizza un nebulizzatore per mantenere l'ambiente umido senza eccedere. Le piante succulente richiedono meno acqua rispetto alle specie tropicali. Il terriccio dovrebbe risultare umido, ma non fradicio.
Manutenzione e pulizia
Rimuovi regolarmente foglie secche o ingiallite per prevenire la formazione di muffe. Controlla periodicamente la presenza di insetti o parassiti. Pota le piante che crescono eccessivamente per mantenere l'armonia estetica del terrario.
Ventilazione
Apri occasionalmente il coperchio del terrario per favorire il ricambio d'aria, prevenendo così la formazione di muffe e mantenendo le piante in salute.
Controllo dell'umidità
Monitora l'umidità interna. Un ambiente troppo umido può favorire muffe, mentre un clima troppo secco può danneggiare le piante tropicali. L'uso di un igrometro può aiutarti a mantenere livelli ottimali.
Fertilizzazione
Le piante nel terrario necessitano di poca fertilizzazione. Una o due applicazioni annuali di fertilizzante liquido diluito sono sufficienti per mantenerle vigorose.
Dove acquistare un terrario online
Se desideri acquistare un terrario online, ecco alcune opzioni affidabili:
Agri Pet Garden: Offre una vasta gamma di terrari in vetro, legno e rete, adatti a diverse esigenze. Disponibili anche terrari arredati e tartarughiere. AGRIPETGARDEN S.r.l.
Mondo Piante: Specializzato nella vendita di terrarium fai-da-te, con spedizioni rapide in 24/48 ore e imballaggi sicuri al 100%.Mondo Piante
Lezio.it: Propone terrarium fai-da-te con diverse tipologie di piante, permettendoti di creare il tuo giardino in bottiglia personalizzato. Lezio
Amazon Italia: Offre una vasta selezione di kit per terrarium fai-da-te, ecosistemi autosufficienti e contenitori in vetro di varie forme e dimensioni. Amazon Italia
Leroy Merlin: Propone una varietà di terrarium per piante da interno, disponibili sia online che nei punti vendita fisici.
TERRAQUA: Specializzato nella vendita di terrari e faunabox per rettili ed esotici, offre diverse varietà di terrari in vetro, acrilico e rete. TERRAQUA
vdvelde.com: Offre terrari per piante in kit fai-da-te, permettendoti di creare un ecosistema autosufficiente in casa tua. vdvelde.com
Prima di effettuare un acquisto, assicurati di verificare le dimensioni, i materiali e le caratteristiche del terrario per garantire che soddisfi le tue esigenze specifiche.
Conclusione
Curare un terrario richiede dedizione e attenzione, ma seguendo questi consigli potrai creare e mantenere un ecosistema verde e rigoglioso all'interno della tua casa. Osserva le tue piante, comprendi le loro necessità e goditi la soddisfazione di avere un angolo di natura sempre a portata di mano. Buon giardinaggio!

Bonus: un breve video sulla cura di un terrario, creato dagli amici di Veed:
Comments